SCULTURA - MADRE TERESA
SCULTURA - MADRE TERESA
prima settimana
Introduzione
Ogni settimana avrà un gioco e un’attività di lancio per la presentazione dell’ambientazione e il santo/beato della settimana.
Gioco
Tipologia: giochi a stand
Target: bambini e ragazzi
Durata: circa un’ora
Svolgimento
Ogni volta che la squadra completa uno stand, riceve un biglietto con scritto una parte della vita del santo/beato della settimana (ordine casuale), senza che vengano specificati luoghi, date, nome.
Una volta completati tutti gli stand, ogni squadra dovrà disporre i biglietti in ordine cronologico e inserire in alto il nome del santo/beato.
Indizi sulla vita del santo
- (Madre Teresa) si consacra come suora missionaria. Giunta in India comprende che la sua vocazione deve rivolgersi agli ultimi.
- Lascia il convento e si mette a servizio degli ultimi tra i poveri (lebbrosi, moribondi).
- Con il suo esempio ci sono molte ragazze e donne che la seguono. Si formano molte fondazioni. Riceve premi internazionali per il suo agire.
- Vive molti anni di aridità completa a livello spirituale. Sembra che il Signore nella preghiera non le parli.
- La Chiesa riconosce la sua santità, in quanto ha dedicato la sua vita ai più poveri del mondo, seguendo l’esempio e la vita di Gesù.
N.B. Le frasi possono essere semplificate, a seconda delle fasce d’età a cui viene proposto il gioco. Questi indizi non vanno consegnati in ordine alle varie squadre, ma casualmente. Sta ai ragazzi risistemarli in ordine cronologico.
5 stand tema scultura
- BAN-DITO. Usando una mano sola si deve modellare del pongo per creare un oggetto scelto dall'animatore.
- SCULTURA UMANA. L'intera squadra dovrà riprodurre con i propri corpi una determinata scultura.
- LEGO. Con i pezzi che vengono messi a disposizione si deve creare una scultura data dall'animatore.
- INDOVINA L'OGGETTO. A turno un concorrente della squadra (bendato) deve indovinare gli oggetti presenti in una scatola.
- OMINI DI CARTA. La squadra deve creare le decorazioni di carta che rappresentino dei bambini che si tengono per mano, ritagliando dei fogli di carta.
Attività educativa
Ogni bambino avrà un cartoncino che dovrà colorare con i pennarelli (con qualsiasi colore, quelli che preferisce, tranne il nero); alla fine uno dei due lati del cartoncino dovrà essere interamente colorato, senza lasciare nessuna parte bianca. Si dovrà poi, con il pastello a cera nero, coprire tutta la parte precedentemente dipinta con il pennarello fino ad avere la faccia del cartoncino su cui si sta lavorando interamente nera (senza tracce colorate). Ora viene il momento di incidere il proprio talento!
Viene chiesto ai bambini di pensare a un loro talento/una cosa che sono molto bravi a fare; per incidere sul cartoncino si possono utilizzare degli stuzzicadenti o dei bastoncini dei ghiaccioli. L'incisione consiste nel “grattare via” con gli stuzzicadenti o con i bastoncini il nero steso con il pastello a cera, così che si veda il colore fatto a pennarello: bisogna quindi scrivere con questa modalità il talento scelto. In conclusione si avrà un cartoncino nero su cui risalterà la parola (il talento) che sembrerà un'incisione colorata.
Ambientazione
Vengono nascosti per tutto l’oratorio degli indizi sul tema della settimana (ad es. cartina dell’India con evidenziata Calcutta, foto di un velo con le righe blu…). Quando i bambini arrivano, gli si dice quanti indizi sono stati nascosti.
Insieme agli indizi sono presenti anche delle lettere/pezzi di parole che, una volta messi insieme, danno una frase famosa del santo/beato.